LIGNAGGIO

koichi tohei sensei

.Koichi Tohei è nato a Tokyo nel 1920. Tohei era un bambino malaticcio e passò molto tempo sotto le cure dei medici. Suo padre, un 4° dan di judo, riteneva che l'allenamento nelle arti marziali avrebbe fatto molto bene alla costituzione del giovane figlio. All'età di quindici anni Tohei aveva raggiunto la cintura nera. A sedici anni entra nella scuola preparatoria dell'Università Keio, dove continua a praticare il judo. Si è allenato con tale passione che, poco dopo aver iniziato la scuola, si è ammalato di pleurite e ha dovuto abbandonare gli studi per un anno. Mentre era malato, rifletté sulla condizione umana e le sue meditazioni gli mostrarono dolorosamente e chiaramente che il corpo e la mente erano deboli e vulnerabili. Per rafforzarsi fisicamente e mentalmente, dedicò molto tempo alla meditazione zen e agli esercizi di respirazione.
Ha imparato lo Zen dal Maestro Josei Ohta, presidente del Tempio Daitokuji di Kyoto e il Misogi dal Maestro Tetsuju Ogura, uno dei più importanti discepoli del Maestro Tesshu Yamaoka e del suo successore, il Maestro Tesso Hino. All'età di diciannove anni ha iniziato a imparare l'Aikido con il Maestro Morihei Ueshiba. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo essersi laureato all'Università Keio all'età di ventitré anni, si arruolò per quattro anni nell'esercito come tenente nella Cina centrale. Sui campi di battaglia, dove anche il minimo passo falso poteva significare la morte, decise di impegnarsi, dopo la guerra, nel grande gioco della vita piuttosto che nelle semplici arti marziali come sport. Scoprì che il misterioso significato di concentrare la mente sul punto uno del basso ventre lo aiutò a sopravvivere alla guerra senza gravi perdite tra i suoi soldati. Dopo la guerra, tornò a studiare lo Zen e il Misogi e continuò a studiare l'Aikido con O'Sensei, ormai cambiato dalle sue esperienze di guerra. O'Sensei riconobbe immediatamente l'enorme potenziale del giovane e non passò molto tempo che Tohei Sensei diventasse, istruttore capo della scuola di O'Sensei. All'inizio degli anni Cinquanta, O'Sensei inviò il suo giovane istruttore capo alle Hawaii per iniziare la diffusione dell'Aikido in Occidente.

Alle Hawaii, Tohei Sensei trovò molti potenziali studenti, desiderosi di imparare i segreti di questa misteriosa arte marziale, ma poco preparati a cogliere lo stile di insegnamento che aveva appreso dal suo maestro, Ueshiba Sensei. Sebbene Ueshiba Sensei non avesse rivali nell'esecuzione delle tecniche dell'Aikido, gli mancava forse un metodo completo o esauriente per trasmettere la sua ispirazione unica agli altri. Tuttavia, Tohei Sensei scoprì subito e confermò, durante i suoi frequenti viaggi in Occidente, che per trasmettere la profondità e l'ampiezza dell'arte occorreva molto di più che dimostrare ripetutamente una complessa serie di movimenti fisici, per quanto abile fosse il maestro.

Si è accorto che gli mancava un modo per comunicare la natura originale di questo movimento dell'Aikido. Aveva bisogno di formulare i principi precisi su cui si basa l'Aikido. Nacque così, per la prima volta, un insieme di principi dell'Aikido articolati verbalmente, i Quattro Principi Fondamentali dello Shin Shin Toitsu Aikido, ovvero i "Quattro Principi Fondamentali dell'Aikido con mente e corpo unificati";

    Mantenere il punto
    Rilassarsi completamente
    Mantenere il peso sotto
    Estendere il ki

Mentre questi quattro principi continuano a costituire la base dei suoi insegnamenti, Tohei Sensei, attraverso un'intensa e rigorosa ricerca e sviluppo personale, ha ampliato e migliorato il suo metodo di comunicazione per gli Aikidoka del mondo. Dal 1953 al 1976, ha compiuto più di 18 soggiorni in Occidente, dove ha ampliato l'Aikido e fondato sale di formazione in tutti gli Stati Uniti e in più di 20 Paesi stranieri.

È tornato alle sue origini ultraterrene il 19 maggio 2011 a Tokyo, in Giappone, lasciandoci questa fantastica eredità, che abbiamo il piacere e la responsabilità di praticare, curare e diffondere, restando fedeli alle sue origini, sotto l'attuale guida del figlio, Shinichi Tohei sensei, istruttore capo e presidente della Ki Society HQ.


SHINICHI TOHEI SENSEI

Fin dall'infanzia Shinichi Tohei è stato guidato e istruito dal padre Soshu Koichi Tohei Sensei, maestro di Aikido 10° dan. Attualmente, come successore, è impegnato nello sforzo di diffondere gli insegnamenti dello Shinshin Toitsu Aikido in Giappone e all'estero. È anche insegnante a tempo parziale di arti liberali all'Università di Keio e insegna lo Shinshin Toitsu Aikido nelle classi e nel club ufficiale di Aikido dell'Università di Keio. Inoltre, applica l'insegnamento nei seminari di comunicazione, guidando lo sviluppo delle risorse umane per leader aziendali, atleti professionisti e artisti.
Nasce a Tokyo il 18 agosto. All'età di 2 anni inizia a imparare l'Aikido Shinshin Toitsu basato sui principi del Ki dal padre Soshu Koichi Tohei Sensei.
Si iscrive al Tokyo Institute of Technology e si specializza in Bioscienze.
Diventa Uchideshi e inizia ad apprendere e ad allenarsi direttamente sotto la guida di Soshu Koichi Tohei Sensei. Ha anche iniziato a insegnare Shinshin Toitsu Aikido presso il club ufficiale di Aikido dell'Università Keio.
Diventa insegnante a tempo parziale di arti liberali all'Università di Keio e insegna Shinshin Toitsu Aikido.
Completa la sua formazione di Uchideshi e inizia a insegnare all'estero. Da questo momento in poi, Shinichi Tohei Sensei conduce un seminario nazionale negli Stati Uniti,
Subentrato ufficialmente a Soshu Koichi Tohei Sensei, ha iniziato a insegnare in tutto il Giappone, conducendo seminari e workshop presso il Ki Society H.Q. di Tochigi, la sede principale di Tokyo, la sede principale di Osaka e anche presso le altre sedi distaccate. Nello stesso anno, ha iniziato a insegnare i principi del Ki a dirigenti e proprietari di aziende. Ha anche iniziato a condurre seminari presso organizzazioni sportive, scuole e università.
Gli viene richiesto ufficialmente di insegnare alle giocatrici e agli allenatori delle rappresentative della squadra femminile di softball del Giappone. La squadra ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Pechino.
Su richiesta della squadra di baseball della Major League dei Los Angeles Dodgers, si è recato negli Stati Uniti per condurre una formazione di Ki per i giovani giocatori e allenatori. Oltre 100 persone hanno partecipato a questo allenamento.
Viene fondata la "ShinShin Toitsu Aikido Kai", autorizzata dall'Ufficio Affari Legali del Giappone, di cui diventa presidente. Nel 2011, ci sono circa 400 dojo per la pratica con oltre 10.000 membri in Giappone. L'obiettivo della Shinshin Toitsu Aikido Kai è quello di lavorare attivamente per contribuire alla società.


Eiichi Nakano Sensei

Vive a Kobe, in Giappone, e insegna Ki Aikido presso il dojo Koshinkan di Osaka. Lui è Rokudan.
È stato allievo di Koichi Tohei Sensei. È ancora un allievo di Sinichi Tohei Sensei e partecipa una volta al mese all'allenamento mensile condotto da Sinichi Tohei.
quest'anno abbiamo iniziato una volta al mese a fare una lezione tramite Zoom, dal Dojo Koshinkan di Osaka.
Questo è stato molto importante e utile per la pratica del Ki Aikido.


Rafael GANDIA SENSEI  ISTRUTTORE CAPO DEL ki SOCIETY VALENCIA

Sono nato in Onteniente l'11 agosto 1953.

Fin da giovane ho iniziato a praticare il Judo presso il club Fondokan di Ontinyent, il mio interesse per le arti marziali e la cultura giapponese è cresciuto, ho praticato il Jiu-jitsu e l'Aikido "Aikikai". Nello stesso momento in cui le mie preoccupazioni interiori mi hanno portato alla pratica di Zazen, ho iniziato con un'introduzione a Zazen di Jaques Casterman.

Gli esercizi che ci ha insegnato e che abbiamo praticato provengono dall'Aikido. Essendo stato allievo del Maestro Noro, faceva parte della prima generazione di praticanti in Europa. Dopo quell'incontro la mia vita ha preso una piega di 180º, fino ad oggi non ho mai abbandonato la pratica di Zazen e dell'Aikido. Questo gennaio sono passati 42 anni. Praticavo l'Aikido e lo Zazen come qualcosa di separato e questo mi creava un po' di conflitto interiore, fino a quando, nel 1988, ho partecipato a un seminario sul Ki, tenuto dal responsabile della Ki Society H.Q. in Europa, Yoshigasaki Sensei. Quello che ho vissuto è stato meraviglioso per me. Alla fine del seminario, ho sentito che con questa pratica c'era una fusione tra la meditazione e l'Aikido. Da questa esperienza, il prossimo luglio saranno 34 anni. La mia gratitudine è profonda per la pratica e per tutte le persone con cui ho avuto l'opportunità di praticare e condividere tanti anni di pratica, nonché per tutti gli insegnanti che mi hanno aiutato, insegnato e mostrato la pratica. Sono convinto che un po' di tutti loro vivranno sempre in me.

Ho la sensazione che ci sia ancora molto da sperimentare e da imparare. Cercherò di mantenere sempre la mente del principiante.

Godan dello Shin Shin Toitsu Aikido e Joden del Ki.

Esaminatore fino a Sandan e Jonden de Ki.


PATRIZIO BRONZI SENSEI ISTRUTTORE CAPO DEL KI AIKIDO TOSCANA

Sono nato a Terranuova Bracciolini il 21 Luglio 1957,
ho iniziato a praticare Karate nel 1970 , Judo nel 1974 e contemporaneamente  Aikido , nella Federazione Italiana Karate ( FIK) settore Aikido e Filpij.
In quel periodo ho partecipato a stage in Italia  con maestri francesi.
Nel 1976 ho praticato Yoga con il maestro Naim allo Yoga Cento di Firenze.
nel 1977 ho fatto il servizio militare, nel 1978 ho ripreso a praticare Yoga e nel 1980 riprendo anche la pratica dell'Aikido.
Ho praticato Ywama Ryu e stile Aikikai ,partecipando a diversi stage di Sensei giapponesi , di questi stili.
Nel 1981 partecipo al primo stage di Ki Aikido e ne rimango affascinato , sia dalle tecniche , che dallo studio e gli esercizi per la coordinazione della mente con
il corpo, partecipo il più possibile agli stage di Yoshigasaki Sensei , a tutti quelli di Koichi Tohei sensei quando è venuto in Italia, senza dimenticare altri Sensei che negli anni '80 ,  la Ki Society inviava in Italia , come , Otsuka Sensei, Kataoka Sensei, Maryuama Sensei .
Nel 2022 dopo alcuni anni sono rientrato in Ki Society , grazie a Shinichi Tohei Sensei .